Programma 26° Edizione

Programma 26° Edizione

Patrimoni Sonori

___________________________________________________________________________________________________

27 SETTEMBRE SABATO ORE 11

NAPOLI, CHIESA DEI GIROLAMINI Anteprima

___________________________________________________________________________________________________

28 SETTEMBRE DOMENICA ORE 20
CHIESA DI SAN PIETRO CAVEOSO
Donato Ricchezza (Matera 1656-Napoli 1732) Oratorio di San Martino
Cappella Neapolitana direttore Antonio Florio In collaborazione con la Biblioteca e Complesso dei Girolamini di Napoli

___________________________________________________________________________________________________

2 OTTOBRE GIOVEDÌ ORE 19,30 CASA CAVA

Gian Francesco Di Majo (Napoli 1732-1770)

Cantate sacre a voce sola e strumenti

Angelica Disanto soprano
ENSEMBLE ORFEO FUTURO
Giovanni Rota e Valerio Latartara violini Gioacchino De Padova basso di viola
Silvia De Rosso violone
Carlo Maria Barile organo
Pierfrancesco Borrelli clavicembalo e direzione In collaborazione con la Biblioteca e Complesso dei Girolamini di Napoli e Festival Anima Mea

___________________________________________________________________________________________________

26 OTTOBRE DOMENICA MARATONA “Barocco e Neobarocco in Francia: 1700-1900”

ORE 11 – PALAZZO MALVEZZI
Musiche di Egidio Romualdo Duni, Jean-Philippe Rameau e François Couperin Les Paladins
Direttore Jerôme Correas


ORE 17 – CINEMA COMUNALE PICCOLO

Vatel

Guida al film di Nanni Coppola

ORE 20.30 AUDITORIUMGERVASIO “La Francia in Musica”
Musiche di Debussy, Ravel, Faurè e Milhaud Orchestra Sinfonica di Matera Direttore Saverio Vizziello

___________________________________________________________________________________________________

31 OTTOBRE VENERDÌ ORE 20
PALAZZO MALVEZZI
Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) Sonate
DuniEnsemble
direttore al cembalo Claudia Di Lorenzo Nell’occasione avrà luogo la presentazione dell’omonimo CD con la partecipazione di Tom Suarez e Galliano Ciliberti

___________________________________________________________________________________________________

1 NOVEMBRE SABATO ORE 20
PALAZZO VICECONTE
Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) Sinfonie
Duni Ensemble
Direttore al cembalo Claudia Di Lorenzo

___________________________________________________________________________________________________

2 NOVEMBRE DOMENICA ORE 20
MIGLIONICO, CASTELLO
“L’arpa e il mandolino”
Mauro Squillante mandolino
Mara Galassi arpa del Settecento, arpa viggianese

___________________________________________________________________________________________________

3 NOVEMBRE LUNEDÌ ORE 20 MIGLIONICO, CASTELLO
Musica spagnola del Siglo de Oro” John Griffiths vihuela

___________________________________________________________________________________________________

7 NOVEMBRE VENERDÌ ORE 20
PALAZZO VICECONTE
Antonio Vivaldi (Venezia 1678-Vienna 1741) Concerti per flauto e violino
Egidio Romualdo Duni (Matera 1708-Parigi 1775) Sinfonie
nel 250° della morte
Aldo Abreu flauti dolci
Orchestra Barocca del Festival Duni
Direttore e violino solista Francesco D’Orazio

___________________________________________________________________________________________________

10 NOVEMBRE LUNEDI’ ORE 20

PALAZZOMALVEZZI “Timeless melodies

Niccolò Balducci voce

Carlotta Dalia chitarra

___________________________________________________________________________________________________

12 NOVEMBRE MERCOLEDÌ ORE 20

PALAZZO MALVEZZI
Egidio Romualdo Duni (1708-1775) Les Amusemens du Parnasse

arie di Egidio Duni arrangiate per clavicembalo a Parigi da Michel Corrette. Conferenza-concerto Filomena Bonafide clavicembalo e presentazione
In collaborazione con Universa Musica
Nel pomeriggio alle 17 conferenza all’Università della Basilicata di Matera

___________________________________________________________________________________________________

13 NOVEMBRE GIOVEDÌ ORE 20
CHIESA DI SAN PIETRO CAVEOSO
Musiche sacre di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti
Complesso vocale Odhecaton
direttore Paolo Da Col
Omaggio ai 500 anni di Palestrina e 300 anni
di Alessandro Scarlatti
In collaborazione con il Roma Festival Barocco

___________________________________________________________________________________________________

17 NOVEMBRE LUNEDÌ ORE 20

PALAZZO MALVEZZI
La forma informe in Bach e Scarlatti” Amaya Fernández Pozuelo clavicembalo In collaborazione con Universa Musica Nel pomeriggio alle 17 conferenza all’Università della Basilicata di Matera

___________________________________________________________________________________________________

22 NOVEMBRE SABATO ORE 20
ECO VERTICALE
“Eddiwen” (Canzoniere).
Antologia del repertorio maluf tunisino
“Aspettando la Capitale Culturale del Mediterraneo 2026” Malouf-System


Malouf-System

Marzouk Mejri ney, darbuka, bendir, tar, zokra, voce Salvatore Morra oud, darbuka, chitarra, voce
Con un Laboratorio di musica araba e di cucina araba in collaborazione con Fondazione Matera 2019 inpreparazionediMatera2026econlacollaborazione dell’Università della Basilicata e Eco Verticale

___________________________________________________________________________________________________

26 NOVEMBRE MERCOLEDÌ ORE 20
TEATRO GUERRIERI
Ariane en Vie/Arianna viva”. Ovidio nell’Italia medievale Ensemble Dialogos
Albrecht Maurer viella
Norbert Rodenkirchen flauti
Bor Zuljan liuto
Katarina Livljanić voce e direzione
con Pino de Vittorio voce
Testi di Katarina Livljanić e Olivier Lexa
Regia di Olivier Lexa