Gio 07-11-2024 — 20:00
Palazzo Bernardini
Musiche di Bataille, Campion, Purcell, Hume, Dufaut, Campra, Hurel, Dubuisson, Castaldi, Milanuzzi) Ensemble Faenza Marco Horvat : canto, tiorba, chitarra barocca Francisco Mañalich : canto, basso di viola, chitarra barocca Gabriel Bataille El Baxel esta en la playa Henry Purcell For Love every creature Tobias Hume The Soldiars’ song Thomas Campion […]
Dom 10-11-2024 — 17:00
Cinema Piccolo
Il viaggio di Pulcinella nel cinema Si dice sia uscito come un pulcino da un uovo. E si dice anche che l’attore napoletano Silvio Fiorillo abbia inventato nel Seicento la celebre maschera napoletana per prendere in giro un tal Mariotto Policinella, commerciante di legnami che scaricava davanti al suo teatro disturbando gli spettacoli. E si […]
Dom 10-11-2024 — 20:00
Auditorium Conservatorio E.R. Duni
Un viaggio musicale tra la tradizione e innovazione con le opere di due giganti del Novecento. Il concerto propone una serata con le suggestive atmosfere di Ottorino Respighi, maestro nella capacità di evocare immagini vivide e paesaggi sonori, accostate alle audaci sperimentazioni ritmiche e timbriche di Igor Stravinsky. Un’occasione unica per immergersi in sonorità che […]
Dom 28-09-2025 — 20:00
Chiesa di San Pietro Caveoso
Cappella Neapolitana direttore Antonio Florio In collaborazione con la Biblioteca e Complesso dei Girolamini di Napoli Ensemble fondato nel 1987 da Antonio Florio inizialmente col nome di Cappella della Pietà de’ Turchini, è costituito da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale napoletano di Sei e Settecento, e nella riscoperta di compositori rari. […]
Gio 02-10-2025 — 20:00
Casa Cava
Gian Francesco Di Majo (Napoli 1732-1770) Mottetti e lamentazioni a voce sola e strumenti Angelica Disanto soprano ENSEMBLE ORFEO FUTURO Giovanni Rota e Valerio Latartara violini Gioacchino De Padova basso di viola Gisela Massa violone Carlo Maria Barile organo Pierfrancesco Borrelli clavicembalo e direzione In collaborazione con la Biblioteca e Complesso dei Girolamini di Napoli […]
Read More… from Mottetti e lamentazioni a voce sola e strumenti
Dom 26-10-2025 — 11:00
Palazzo Malvezzi
Musiche di Egidio Romualdo Duni, Jean-Philippe Rameau e François Couperin Les Paladins Direttore Jerôme Correas […]
Read More… from MARATONA “Barocco e Neobarocco in Francia: 1700-1900”
Dom 26-10-2025 — 16:00
Cinema Piccolo
Vatel Guida al film di Nanni Coppola […]
Read More… from MARATONA “Barocco e Neobarocco in Francia: 1700-1900”
Dom 26-10-2025 — 20:30
Auditorium Conservatorio E.R. Duni
La Francia in Musica Musiche di Debussy, Ravel, Faurè e Milhaud Orchestra Sinfonica di Matera Direttore Saverio Vizziello […]
Ven 31-10-2025 — 20:00
Palazzo Malvezzi
Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) Sonate DuniEnsemble Natalia Bonello, traversiere Leonardo Massa, violoncello barocco Claudia Di Lorenzo, clavicembalo Nell’occasione avrà luogo la presentazione del CD delle sei sonate inedite Brilliantclassics con la partecipazione di Tom Suarez, discendente di Antonio Duni e Galliano Ciliberti, musicolo […]
Read More… from Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) – Sonate
Sab 01-11-2025 — 20:00
Palazzo Viceconte
Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) Sinfonie Ensemble barocco Antonio Duni Nel mondo di Antonio Duni, musicista europeo a cura di Claudia Di Lorenzo, clavicembalo e Galliano Ciliberti, musicologo Ensemble barocco Antonio Duni Tromba: Francesco Panico Oboi: Mario De Tullio e Antonio Chiarappa Corni: Giovanni D’Aprile e Antonio Fracchiolla Traversieri: Natalia Lucia Bonello e Iulia Ponzio […]
Read More… from Antonio Duni (Matera 1700-Schwerin 1766) Sinfonie
Dom 02-11-2025 — 20:00
Castello di Miglionico
“L’arpa e il mandolino” Mauro Squillante mandolino Mara Galassi arpa del Settecento, arpa viggianese […]
Lun 03-11-2025 — 20:00
Castello di Miglionico
“Musica spagnola del Siglo de Oro” John Griffiths vihuela […]
Ven 07-11-2025 — 20:00
Palazzo Viceconte
Antonio Vivaldi (Venezia 1678-Vienna 1741) Concerti per flauto e violino – Egidio Romualdo Duni (Matera 1708-Parigi 1775) Sinfonie nel 250° della morte Aldo Abreu flauti dolci Orchestra Barocca del Festival Duni Direttore e violino solista Francesco D’Orazio […]
Read More… from Concerti per flauto e violino – Egidio Romualdo Duni (Matera 1708-Parigi 1775)
Lun 10-11-2025 — 20:00
Palazzo Malvezzi
“Timeless melodies” Niccolò Balducci voce Carlotta Dalia chitarra […]
Mer 12-11-2025 — 20:00
Palazzo Malvezzi
Egidio Romualdo Duni (1708-1775) Les Amusemens du Parnasse Arie di Egidio Duni arrangiate per clavicembalo a Parigi da Michel Corrette. Conferenza-concerto Filomena Bonafide clavicembalo presentazione In collaborazione con Universa Musica Nel pomeriggio alle 17 conferenza all’Università della Basilicata di Matera […]
Read More… from Egidio Romualdo Duni (1708-1775) Les Amusemens du Parnasse
Gio 13-11-2025 — 20:00
Chiesa di San Pietro Caveoso
Musiche sacre di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti Complesso vocale Odhecaton direttore Paolo Da Col Omaggio ai 500 anni di Palestrina e 300 anni di Alessandro Scarlatti In collaborazione con il Roma Festival Barocco […]
Read More… from Musiche sacre di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti
Lun 17-11-2025 — 20:00
Palazzo Malvezzi
” La forma informe in Bach e Scarlatti” Amaya Fernández Pozuelo clavicembalo In collaborazione con Universa Musica Nel pomeriggio alle 17 conferenza all’Università della Basilicata di Matera Il programma di concerto mette a confronto la musica di due grandi musicisti del Settecento: Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti. Nati nello stesso anno, nel […]
Sab 22-11-2025 — 20:00
Eco Verticale
ECO VERTICALE “Eddiwen” (Canzoniere). Antologia del repertorio maluf tunisino “Aspettando la Capitale Culturale del Mediterraneo 2026” Malouf-System VatelMarzouk Mejri ney, darbuka, bendir, tar, zokra, voce Salvatore Morra oud, darbuka, chitarra, voce Con un Laboratorio di musica araba e di cucina araba in collaborazione con Fondazione Matera 2019 inpreparazionediMatera2026econlacollaborazione dell’Università della Basilicata e Eco Verticale […]
Read More… from Eddiwen – Antologia del repertorio maluf tunisino
Mer 26-11-2025 — 20:00
Teatro Guerrieri
“Ariane en Vie/Arianna viva”. Ovidio nell’Italia medievale Ensemble Dialogos Albrecht Maurer viella Norbert Rodenkirchen flauti Bor Zuljan liuto Katarina Livljanić voce e direzione con Pino de Vittorio voce Testi di Katarina Livljanić e Olivier Lexa Regia di Olivier Lexa […]