Saffo Novella

Lun 31-10-2022 — 20:00

Saffo Novella

Mimì Coviello – soprano

Sara Della Porta – soprano

Giuseppe Petrella – tiorba

Claudia Di Lorenzo – organo e clavicembalo 

Alessandra Maltempo – attrice 

Vania Cauzillo – mise en scene

Valentina Tramutola – drammaturgia

 

Della musica e della vita di Barbara Strozzi

Se pensiamo alla storia della musica come a una serie di vicende dall’andamento lineare, sereno, “classico” per così dire allora dobbiamo rivedere la nostra percezione. Perché anche nella storia della musica come in tutte le storie del mondo ci sono pieghe, angoli e piccoli sipari che nascondono personaggi dalla parabola straordinaria. Ed è proprio il caso di Barbara Strozzi, vissuta nella prima metà del Seicento e annoverata oggi tra le compositrici più prolifiche del suo tempo. Nata e vissuta nel secolo in cui la musica finì sottosopra, in cui Monteverdi s’inventò un futuro nuovo per la composizione, Barbara Strozzi era una donna fuori del comune: musicista, cantante, presta soldi, madre, moglie che non si sposò mai, finanziatrice di guerre, frequentatrice di Accademie, madre di 4 figli. Ma soprattutto, diva ante litteram come poi solo nell’Ottocento accadrà per le cantanti. Sul palco, per raccontare di lei, salgono 4 co protagonisti della sua storia che narrano la sua vita scegliendo un punto d’osservazione alla volta, ma sempre privilegiato dall’aver condiviso spazi, tempi e anche sogni insieme a lei. Su tutto, si svolge il filo armonico e dolcissimo della musica scritta o cantata da Barbara, grazie alla presenza in scena di musicisti, cantanti e una attrice, che tradurranno quel linguaggio profondo e ricco che è proprio della musica antica senza mai snaturarne l’essenza, per dispiegare davanti al pubblico la roboante e misteriosa Venezia del XVII secolo, la sua musica, la sua splendida protagonista.

Costo 10 €

Biglietto ridotto 5 €

Location

Sala Concerti Palazzo Malvezzi

Scopri di più

Artisti